Loading...

Presentazione del libro “Donbbass. La guerra fantasma nel cuore d’Europa” alla sezione ANPI Trullo Magliana

Chi manipola, afferma che non ha senso conoscere i motivi di una guerra, perché questo equivarrebbe a giustificarla.
No, questo equivarrebbe a capire e a prospettare soluzioni diplomatiche.
Ma chi mistifica non vuole si trovino soluzioni.
Dunque, teniamoci la propaganda hollywoodiana, teniamoci l’aumento delle spese militari fino al 2% del PIL, subiamo la retorica di chi flirta col potere e patiamo pure la riabilitazione del neonazismo.
Acquistiamo il gas a prezzi esorbitanti da chi brinda per l’ottenuta distruzione dei rapporti con i nostri fornitori di energia, teniamoci gli effetti devastanti delle sanzioni, rinunciamo a un mondo multipolare e libero con un’informazione a più voci, incamminiamoci verso la terza guerra mondiale, lasciamo che ci siano altre vittime e continuiamo la corsa agli armamenti, ringraziando ancora una volta chi, convinto della propria superiorità, ha contribuito a insanguinare il nostro pianeta.
Tuto questo è inaccettabile.
Ignorare i motivi di questa guerra, ci fa sentire superiori e dalla parte del bene. Ma non siamo superiori a nessuno.
Di questo abbiamo parlato ieri presso la sezione ANPI Trullo Magliana che ringrazio, insieme alla casa editrice Exòrma per avermi dato voce con “Donbbass. La guerra fantasma nel cuore d’Europa”, oggi al diciottesimo posto dei libri più letti su La Lettura de Il Corriere della Sera.
Ringrazio infine i lettori che mi seguono e che sono consapevoli del fatto che la parte della narrazione che manca, è connessa alla possibilità di trovare soluzioni.
Foto di Fabrizio Giannese.

ANCONA, AN - ITALY
+39-347-43-67-0
info[at]sarareginella.com